HOMEPAGE                            REGOLAMENTO PER L’USO

DELL’AREA ATTREZZATA DI SOSTA TEMPORANEA PER AUTOCARAVAN E CARVAN

SAN GIULIANO VENICE

MESTRE LOCALITA’ SAN GIULIANO – PORTA GIALLA

Benvenuti

Vi diamo il benvenuto presso l’Area Attrezzata di Sosta San Giuliano Venice in Mestre VE Località San Giuliano Porta Gialla. Per assicurare il corretto andamento del soggiorno e garantire il benessere di tutti gli ospiti della struttura vi preghiamo di prendere atto delle seguenti informazioni e di osservare scrupolosamente le seguenti regole. L’accesso alla struttura è consentito agli ospiti e ai visitatori solo accettando il presente regolamento interno. Il Regolamento si ritiene accettato al momento dell’ingresso.

Istituzione dell’Area di Sosta Attrezzata San Giuliano Venice

L’area di sosta attrezzata è stata istituita ai sensi degli art. 7 e 185 del D.lgs 285/1992 e dell’art. 36 della Legge della Regione Veneto n.11/2013 con apposita Delibera del Commissario Straordinario del Comune di Venezia assunta con i poteri della Giunta Comunale n.52 del 26.06.2015. Il Comune di Venezia ha provveduto successivamente, ai sensi della vigente normativa, all’affidamento della gestione a terzi del complesso mediante stipula di apposita convenzione.

Descrizione del Servizio

I servizi offerti nell’area attrezzata di sosta comprendono:

  • Circa 100 spazi per la sosta muniti di illuminazione notturna;

  • Scarico acque luride/chiare e residui organici;

  • Scarico wc chimici estraibili;

  • Carico acqua potabile;

  • Servizi igienici completi e servizio igienico per disabili con pedana di accesso;

  • Presenza in struttura di un operatore h 24;

  • Reception con operatore almeno 8 ore giorno;

  • Allaccio alla rete elettrica a pagamento;

  • Videosorveglianza garantita da telecamere;

  • Vigilanza armata con passaggi di ronda dalle ore 24,00 alle ore 06,00;

Limitazioni Generali

  • Possono accedere all’area attrezzata solamente caravan e autocarvan rientranti nella definizione di cui all’art.54 c.1.lettera m del D.lgs 285/1992 e dell’art. 36 della Legge della Regione Veneto nr. 11/2013;

  • E’ consentita la sosta temporanea per un periodo massimo di 48h consecutive;

  • E’ fatto assoluto divieto di svolgere all’interno dell’Area Attrezzata qualsiasi forma di campeggio. Ai sensi dell’art.185 del Codice della Strada, non costituisce campeggio se il mezzo poggia sul suolo solo con le ruote, non emette deflussi propri (salvo quelli del propulsore meccanico) e non occupa l’area di pertinenza in misura eccedente all’ingombro proprio dell’autoveicolo medesimo. Non è quindi consentita l’occupazione del suolo con altre attrezzature, siano esse accessorie o meno al veicolo (quali tende, tendalini ecc..) ovvero occupare il suolo con oggetti, utensili o attrezzature o altri materiali (a titolo esemplificativo: tavoli sedie, ombrelloni, fornelli, sdraio, stendibiancheria, ecc…)

Regole di comportamento

  • E’ fatto divieto di lordare o danneggiare l’area, le sue dotazioni arboree e le sue strutture/impianti; è vietato abbandonare rifiuti, scaricare wc dei mezzi fuori dall’apposito pozzetto, accendere fuochi, stendere panni, esporre bombole, accendere barbecue ecc… o altri attrezzi all’interno dell’area; è vietato commettere qualsiasi atto/attività che possa causare danni a persone o cose ovvero comportare spreco di energia o acqua potabile.

  • E’ obbligatorio effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti servendosi degli appositi contenitori,

  • E’ vietato lavare i veicoli.

  • E’ vietato accendere gruppi elettrogeni a motore.

  • E’ vietato fare schiamazzi, tenere il volume alto di radio e televisori;

  • L’ingresso e l’uscita a piedi e in bicicletta non sono vietati a qualsiasi ora ma vanno effettuati con il massimo rispetto.

  • Il lavaggio delle stoviglie e dei panni è consentito solo nell’apposita area lavabi e lavatoi;

  • Sono ammessi gli animali domestici solo se custoditi dai proprietari in modo da evitare molestie, disturbi o danni alle cose e/o persone. Si evidenzia l’obbligo di tenere i cani a guinzaglio e di raccogliere le rispettive deizioni.

Tariffe

La misura della tariffa per la sosta e per la fruizione dei servizi offerti nell’area attrezzata stabilito con apposito provvedimento del Comune di Venezia è di 18 Euro ogni 24h di sosta. E’ prevista anche un’apposita tariffa di 10 Euro per l’uso delle attrezzature igienico-sanitarie per coloro in solo transito che non intendano stazionare nell’area.

Delle suddette tariffe viene data idonea e puntale informazione all’utenza mediante pubblica esposizione. La tabella delle tariffe è esposta all’ingresso in modo ben visibile ai fruitori. Il pagamento della tariffa giornaliera non frazionabile permette l’utilizzo di uno stallo per 24h o frazione dall’orario di effettivo ingresso fino alla stessa ora del giorno successivo. Il pagamento dovrà essere effettuato alla cassa automatica in uscita anche per periodi superiori alle 24 ore ma nel limite delle 48 ore. Successivamente al pagamento l’uscita può essere svolta nel tempo massimo di 10 minuti sufficienti alle ultime operazioni.

Norme per lo scarico delle acque reflue

Si rammenta che l’operazione va sempre eseguita in rispetto delle più elementari norme igieniche e della buona educazione:

  1. Il mezzo dovrà essere posizionato in modo che il tubo di scarico possa consentire nel migliore dei modi lo scarico;

  2. Aprire la saracinesca di scarico;

  3. A scarico ultimato spostare il mezzo nell’apposito spazio sosta;

  4. Pulire la griglia ed eliminare residui;

Norme per l’utilizzo dell’acqua potabile

Evitare ogni forma di spreco. È fatto assoluto divieto di usare l’acqua per usi impropri. La quantità d’acqua che si può prelevare è proporzionale alla capacità dei serbatoi del mezzo parcheggiato. E’ fatto assoluto divieto di usare acqua per lavare il camper o per gli altri usi diversi da quello di carico del serbatoio.

Norme per l’utilizzo dell’energia elettrica

L’allacciamento alle prese di corrente delle colonnine di erogazione è attivabile a seguito di pagamento presso la Reception. Il gestore vigila sulla sicurezza degli allacciamenti elettrici fino alle prese finali ovvero fino alla scatola di distribuzione la responsabilità da quel punto in poi di tutte le connessioni e impianti installati è totalmente dell’utente.

Norme per il parcheggio del mezzo

La sosta degli automezzi è consentita solo negli appositi stalli E’ vietato sostare lungo le corsie di accesso e di manovra o comunque in modo da non ostacolare le manovre di uscita, entrata dei veicoli. È infine vietato sostare ostacolando l’operazione di camper service.

Responsabilità

Il parcheggio non è custodito. Il gestore è esonerato, pertanto, da ogni responsabilità in ordine a danni alle cose, anche se lasciate incustodite al di fuori del mezzo, e alle persone; è, inoltre, esonerato da ogni responsabilità relativa a furti che si verificassero all’interno dei veicoli in sosta nell’area.

Sanzioni

La violazione delle precedenti condizioni può comportare, a discrezione del gestore, l’immediato allontanamento dall’area di sosta del trasgressore a cura delle pubbliche autorità nel caso in cui l’inosservanza possa aver arrecato un reale danno materiale o costituito un reato.

Nel caso di sosta prolungata dopo le 48 h il trasgressore oltre ad essere tenuto al pagamento della relativa tariffa, è sanzionabile dalle Pubbliche Autorità ai sensi dell’art. 39 della L.R. n. 16/2004 e dell’art. 7 del Codice della Strada.

BUONA PERMANENZA